Il passaporto digitale di prodotto (Digital Product Passport, DPP)

Il passaporto digitale di prodotto (Digital Product Passport, DPP)

COME FUNZIONA IL PASSAPORTO DIGITALE DEI PRODOTTI (DPP)
 
Nell’era digitale, la gestione e il tracciamento delle informazioni sui prodotti hanno raggiunto un nuovo livello grazie al Passaporto Digitale dei Prodotti (DPP), introdotto dalla Commissione Europea. Questo strumento innovativo promette di rivoluzionare la trasparenza nella catena di approvvigionamento, offrendo ai consumatori un accesso senza precedenti a informazioni dettagliate e affidabili sui prodotti.
 
COS’È IL PASSAPORTO DIGITALE DEI PRODOTTI (DPP)
 
Il DPP è un insieme di dati digitali associati a un prodotto finito. Questo sistema offre una visione dettagliata della sostenibilità di un prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita. In pratica, il DPP è un sofisticato archivio digitale che traccia e condivide informazioni fondamentali sui prodotti, dalla loro origine ai metodi di produzione, dalle pratiche di sostenibilità adottate alle condizioni di trasporto e stoccaggio.
 
A COSA SERVE IL DPP?
 
L’obiettivo principale del DPP è garantire trasparenza nel mercato dei prodotti, consentendo a consumatori e parti interessate di accedere facilmente a informazioni chiave mediante tecnologie innovative come codici QR o altri “data carrier”. Questo sistema supporta la transizione verso pratiche di consumo e produzione più responsabili, contribuendo a ridurre gli sprechi e migliorare la tracciabilità e la riciclabilità dei prodotti. Il DPP è quindi un elemento cruciale per l’attuazione di un’economia circolare sostenibile.
 
In concreto, l’implementazione del DPP permette ai consumatori di fare scelte più consapevoli, valutando la sostenibilità dei prodotti prima dell’acquisto. Attraverso l’accesso a informazioni dettagliate sulla provenienza delle materie prime, sui processi di produzione e sulle pratiche di gestione dei rifiuti, i consumatori possono orientarsi verso prodotti in linea con i loro valori ambientali ed etici.
 
Per le aziende, il DPP rappresenta uno strumento per adottare pratiche di produzione più sostenibili e gestire responsabilmente le risorse. Offrendo una panoramica chiara delle performance ambientali lungo l’intera catena di fornitura, il DPP incoraggia le aziende a migliorare continuamente le proprie operazioni e a ridurre l’impatto ambientale.
 

COME FUNZIONA IL DIGITAL PRODUCT PASSPORT
 
Il funzionamento del DPP si basa su un sistema digitale che raccoglie, registra e condivide informazioni dettagliate sui prodotti lungo tutta la loro catena di valore. Ecco come funziona, in sintesi:
 
– Creazione dei dati: Le informazioni sul prodotto vengono raccolte durante tutte le fasi del suo ciclo di vita, inclusi materiali utilizzati, processi di produzione, condizioni di trasporto e stoccaggio, e altro ancora. Questi dati vengono inseriti in un sistema digitale centralizzato.
– Assegnazione del passaporto digitale: A ogni prodotto viene assegnato un Passaporto Digitale, che contiene un set di dati associati. Questo passaporto può assumere la forma di un codice QR, un tag NFC (Near Field Communication) o un altro “data carrier” che consente l’accesso alle informazioni tramite dispositivi digitali come smartphone o tablet.
– Accesso alle informazioni: I consumatori possono accedere alle informazioni del DPP scansionando il codice QR o il tag NFC con il proprio dispositivo. Ciò fornisce un accesso immediato a dettagli importanti come l’origine del prodotto, i metodi di produzione e le pratiche di sostenibilità.
– Sicurezza con tecnologia blockchain: Spesso, il sistema DPP utilizza la tecnologia blockchain per garantire la sicurezza, l’integrità e l’immutabilità delle informazioni. Ogni transazione e modifica viene registrata in modo permanente e trasparente sulla blockchain, assicurando la veridicità dei dati.
Monitoraggio e miglioramento continuo: Le aziende possono utilizzare il DPP per monitorare e valutare le performance dei loro prodotti lungo l’intera catena di approvvigionamento, identificando aree di miglioramento e adottando pratiche più sostenibili nel tempo.
 
Dal punto di vista del consumatore, il DPP si concretizza in un codice QR (o simile) che, una volta scansionato, permette di accedere a una serie di informazioni dettagliate sul prodotto e il suo ciclo di vita.
 
A QUALI AZIENDE PUÒ SERVIRE?
 
Il passaporto digitale di prodotto è particolarmente utile per:
 
– Settore della moda: Le aziende di abbigliamento e calzature possono utilizzare il DPP per garantire la trasparenza della filiera produttiva e promuovere la sostenibilità dei loro prodotti.
– Industria elettronica: Fornitori e produttori di dispositivi elettronici possono tracciare i materiali critici e garantire il rispetto delle normative ambientali.
– Automotive: Case automobilistiche e fornitori possono usare il DPP per gestire la complessità dei materiali utilizzati e ottimizzare la riciclabilità dei veicoli.
– Settore alimentare: Per garantire la tracciabilità degli ingredienti e la conformità alle normative di sicurezza alimentare.
– Arredamento e design: Per aziende che producono mobili o oggetti di design, il DPP può aiutare a dimostrare l’uso di materiali sostenibili e processi di produzione etici.
– Industria chimica: Utile per monitorare e rendere trasparente l’uso di sostanze chimiche, migliorando la gestione del rischio e la conformità alle normative.
– Industria manifatturiera: può migliorare la trasparenza, l’efficienza e la sostenibilità nell’industria manifatturiera, facilitando la tracciabilità dei prodotti, la gestione delle risorse e la conformità normativa.
 
VANTAGGI DEL DPP
– Riduzione dell’impatto ambientale: Migliore gestione dei materiali e promozione dell’economia circolare.
– Miglioramento della reputazione aziendale: Le aziende possono dimostrare un impegno concreto verso la sostenibilità e la trasparenza.
– Facilitazione della conformità normativa: Risponde alle crescenti richieste di trasparenza e sostenibilità da parte delle normative europee e internazionali.
 
In sintesi, il passaporto digitale di prodotto è uno strumento che consente alle aziende di gestire e comunicare in modo più efficace le informazioni sui loro prodotti, supportando la sostenibilità e la conformità normativa.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *